Lo sviluppo dei Talenti .

I problemi rappresentano occasioni di crescita per le persone e tutte le soluzioni di processo e tecnologiche passano per lo sviluppo dei talenti.

L’approccio Potenziale-Posizione-Prestazione ha l’obiettivo di << accrescere gli alti potenziali, definirne le traiettorie di crescita, liberarne il potenziale traducendolo in prestazioni >>

Potenziale .
=Competenza + Esperienza: il potenziale è definito da un mix conoscenze teoriche e competenze pratiche maturate sul campo.  

L’analisi del potenziale parte da una mappatura ed inventario delle conoscenze. Le conoscenze necessarie sono sviluppate attraverso moduli “core” che coprono i temi fondanti dell’OPerational EXcellence: Lean, Six Sigma, TPM, Change Management ed approfondite attraverso moduli “elective” relativi a specifici settori industriali (p.e. settore automobilistico linee guida AIAG) o lavorazioni/processi.

Le conoscenze vengono misurate attraverso test di auto valutazione intermedi, per capire l’efficacia del programma e verificare punti di forza e debolezza su cui concentrarsi.

La certificazione finale delle conoscenze viene effettuata da un ente di terza parte, con standing internazionale: American Society For Quality o British Standard Institute per il Six Sigma, Shingo per il Lean, CCPND per  TMP; per le aziende dimensionalmente più consistenti vi è la possibilità di richiedere un accreditamento del sito in cui è possibile procedere al processo di certificazione per un numero elevato di dipendenti.

Le competenze sono maturate attraverso lo svolgimento di progetti OPerational EXcellence attraverso un mix di metodologie lean-six sigma, TPM, di cambiamento organizzativo attraverso percorsi strutturati: work-plan costituito da cantieri kaizen (Lean), Progetti Define-Measure-Analyze-Control (SixSigma), Troubleshooting – TPM

La verifica delle competenze avviene con periodiche riunioni di check-point dei risultati e certificata successivamente dagli enti di terza parte.

Posizione .  

Il solo aumento del potenziale non assicura l’aumento delle prestazioni; occorre definire delle figure professionali che permettano di tradurre il potenziale in prestazioni.

I Change Agent sono attori del cambiamento, guidano la trasformazione verso l’eccellenza dei processi, definiscono le traiettorie di crescita dei potenziali attraverso una gestione dinamica e coerente dei ruoli. Sono profili di estrazione HR con conoscenze approfondite dei sistemi di maturità/prestazioni in grado, e di gestione del cambiamento.

 Champion si occupano di quantificare i costi ed i benefici delle iniziative. Sono figure di estrazione finanziaria con conoscenza della contabilità industriale, sistemi di Cost-Of-Poor-Quality, contabilità di processo (Activity Based Costing e Resource Based Consumption). Tali figure costituiscono uno “snodo” tra la Direzione ed i team di OP.EX.

Nello svolgimento del progetto affianchiamo con formazione e mentoring queste figure: definiamo condizioni abilitanti per liberare il potenziale, trasformandolo in prestazioni, evitando che rimanga intrappolato nelle gerarchie fornendo ownership di processo ai team-leader.

Prestazione .

Le prestazioni crescono esponenzialmente al crescere del potenziale; l’esponente di crescita è definito dalla capacità di guidare il cambiamento all’interno della organizzazione.  

War-path misura il successo a partire dai risultati finanziari, inizialmente definiti; questi risultati sono diretta conseguenza delle prestazioni che vengono monitorate attraverso indicatori chiave di convergenza e di attuazione. Tali indicatori sono resi disponibili alla direzione ed al team OP.EX in un’area dedicata sul nostro portale.

In questo spazio il partecipante può condividere la propria esperienza e verificare le “prassi operative” adottate in progetti simili contattarci per fissare sessioni di mentoring anche in modalità smart e realtà aumentata.